Nota di colore: il nome dell'aperitivo più famoso, si lo spitz, sembra sia nato qui in provincia di Treviso, esattamente nella sinistra Piave, che fino alla 1° guerra mondiale era territorio austriaco. Deriverebbe dal fatto che i soldati austriaci trovassero il nostro vino troppo forte, per cui lo chiedevano "gespritzen" spruzzato con un pò d'acqua. I nostri osti e gli avventori dei loro esercizi, nonostante fossero naturalmente portati per le lingue straniere, sopratutto a fine serata, con grande pragmatismo appena entrava un soldato d'oltralpe gli chiedevano: "Spritz?". Oggi quando in provincia ordini uno spritz l'oste chiede sempre "Aperol o Campari?", si può anche rispondere Cynar (per chi lo preferisce) o liscio, nell'ultimo caso si tratta di un bicchiere di vino (solitamente prosecco) con un pò d'acqua. Il primo spritz addizionato era fatto con il Select, un famoso aperitivo Veneziano ormai quasi introvabile, come la Prugna che in casa dei miei nonni non mancava mai. Scusate non ho molta voglia di lavorare oggi....